Seleziona una pagina

Il mal di schiena è uno dei sintomi più comuni che il nostro corpo ci manda quando rimane incastrato o sovraccaricato, spesso è chiamato anche: lombalgia, rachialgia, strappo, colpo della strega, blocco, ecc…

Fondamentale dire che il mal di schiena non è:

  • la sciatica
  • l’ernia del disco
  • l’artrosi

Per darti un’idea: il mal di schiena può essere causato da blocchi vertebrali sia cervicali che toracici che lombari, da problematiche craniali e/o sacrali, da una mal occlusione mandibolare, da disfunzioni o problemi a livello viscero/organico, da disfunzioni a livello della muscolatura oculare, da nervi sovra o sotto stimolati, da patologie vascolari, da una postura scorretta.
Per capire la causa di un mal di schiena è necessario valutare l’intero corpo ed eseguire un’anamnesi precisa.
Il rachide vertebrale che maggiormente viene interessato è sia il tratto lombare che quello cervicale.
La zona lombare è il tratto della colonna vertebrale compreso tra la prima vertebra lombare e l’ultima ma ci inseriamo anche la cerniera dorso-lombare (D12) e la prima vertebra sacrale (S1).
Generalmente i problemi che mi vengono posti sono: mi sento la schiena stanca, faccio fatica ad alzarmi dal letto la mattina, ho un dolore a barra nella zona lombare, non riesco più a piegarmi nemmeno per legarmi le scarpe ecc…

Quindi, cosa capita a questa colonna?
Lo scopo di una colonna vertebrale è quello di dare sostegno ed elasticità alle strutture che vi si agganciano, permettere dei corretti movimenti degli arti e sostenere la testa.
Pertanto, l’obiettivo è capire la causa del tuo mal di schiena e risolverlo lavorando insieme, analizzando e fornendo al corpo degli stimoli affinché si corregga così da tornare a dare il massimo nelle attività di tutti i giorni nel più breve tempo possibile