
Cefalea muscolo tensiva a Bologna
A soffrire del comune mal di testa è quasi l’80% della popolazione mondiale. Questo malessere, però, è denominato tecnicamente cefalea muscolo tensiva.
Si tratta di una patologia complessa da curare e, a volte, può dipendere da malfunzionamenti non legati esclusivamente alla regione della testa e del collo. Infatti le cause possono essere molteplici, una su tutte è lo stress. Ma come si manifesta la cefalea muscolo tensiva Bologna? Scopriamolo insieme.
Come si classifica la cefalea muscolo tensiva
Questo tipo di patologia, negli anni, è sempre stata trattata come una forma particolare di contrazione muscolare. Ad oggi, però, la concezione è cambiata. Viene riconosciuta, infatti, la presenza simultanea di diversi fattori che insieme generano la cefalea muscolo tensiva Bologna. Inoltre vi è l’esistenza di una certa base neurobiologica che riguarda i casi più gravi. Possiamo, quindi, suddividere la cefalea muscolo tensiva in due tipologie, la episodica e la cronica.
La cefalea muscolo tensiva episodica, a sua volta, si suddivide in sporadica e frequente. Quella sporadica che si verifica sporadicamente non ha un grosso impatto sulla vita di chi ne soffre. Se, invece, gli attacchi sono frequenti può portare a gravi disabilità.
La cefalea muscolo tensiva cronica è una vera e propria malattia che può peggiorare la qualità della vita di chi ne soffre e, inoltre, la si definisce invalidante.
Le cause della cefalea muscolo tensiva
Questo tipo di mal di testa può manifestarsi anche per cause esterne al corpo. Infatti non è raro che chi è sotto stress per il lavoro o si trova in situazioni particolarmente angoscianti, sviluppi delle problematiche a livello alimentare e del sonno. È ovvio che la tensione muscolare di testa e collo ne risenta, originando, quindi, il fastidioso mal di testa. Altre cause che generano la cefalea muscolo tensiva Bologna sono la depressione, insonnia e ansia.
Bisogna fare attenzione anche alla postura scorretta. Se questa viene assunta per tempi prolungati, si può incorrere nel mal di testa. In ultimo bisogna fare attenzione anche al bruxismo. Si tratta di una pratica pericolosa per i denti e si verifica durante il sonno. Digrignare i denti è un movimento innaturale che genera contrazioni muscolari importanti, quindi, origina la cefalea muscolo tensiva.
Come curare la cefalea muscolo tensiva con l’osteopatia a Bologna
L’osteopatia può curare la cefalea muscolo tensiva. Per farlo è necessario accedere ad un trattamento specifico volto a ridurre la rigidità del soggetto e ripristinare la corretta mobilità muscolare e articolare. Si tratta di una scienza utile a riequilibrare tutte le funzioni di corpo e mente, in modo da riacquistare una buona armonia tra organi e funzioni cerebrali.
L’osteopata Camilla Vallecchi può curare la tua cefalea muscolo tensiva Bologna. Grazie all’esperienza in osteopatia e massoterapia, potrai scegliere il trattamento personalizzato adatto alla tua patologia. Richiedi un appuntamento e scegli di stare bene e ritrovare, finalmente, il tuo benessere psicofisico.
